Pubblicati da Andrea Mazza

Cessione del ramo d’azienda: come funziona?

Un’attività commerciale può essere svolta in un unico complesso oppure in più strutture, sparse per il territorio nazionale o anche al di fuori di esso. Quando si verifica questa seconda ipotesi, al/ai titolare/i è concesso di cedere in affitto alcune di queste strutture, dette rami d’azienda. Essi sono articolazioni funzionalmente autonome dell’attività commerciale. Poiché autonome, è […]

Sintomi vaghi e aspecifici.

La vastità delle conoscenze mediche possedute al giorno d’oggi ha una causa principale: un soggetto non pratico del settore sanitario ha bisogno di qualcuno che lo guidi. Di conseguenza, il medico ha il dovere di approfondire sintomi vaghi e aspecifici.  L’analisi dei sintomi. Già nel momento in cui un paziente si rivolge al medico, spiegando […]

Équipe medica e danni da errore medico: chi è il responsabile?

La valutazione della responsabilità medica avviene in base alle norme poste dal nostro ordinamento ed alle linee guida del settore sanitario . In caso di équipe medica, per effettuare la ripartizione della responsabilità bisogna appoggiarsi a taluni principi. Vediamone alcuni. Obbligo di diligenza. Esso impone di svolgere le proprie mansioni con la dovuta attenzione. In […]

Colpa medica e oneri probatori.

Può capitare che il medico commetta qualche errore nel corso di un intervento. Errore che può causare lesioni di varie entità, nell’immediato o in futuro. Erroneamente si crede che la sua semplice esistenza basti per fondare la responsabilità medica. È corretto dire che, se l’errore non era prevedibile la colpa medica non sussiste. A completare il quadro ci pensa […]

Conto corrente e Banca

Con un contratto di conto corrente due soggetti si obbligano ad annotare su un conto i crediti reciproci. Esistono però due tipi di conto corrente: il conto corrente ordinario e il conto corrente bancario. Conto corrente ordinario. Nel conto corrente ordinario le somme presenti sul conto sono inesigibili e indisponibili fino alla sua chiusura. Il correntista […]

Cancellazione della società e incapacità processuale.

In materia societaria uno degli argomenti più problematici è la cancellazione della società dal registro delle imprese. Ciò crea molti problemi perché, spesso, estinzione della società non sempre significa che i suoi rapporti con i terzi siano terminati. Un quadro sintetico della cancellazione. Nell’ art. 2484 c.c. troviamo un elenco dei casi in cui deve venire disposta la […]

Intermediario e investimento infruttuoso.

Il mercato è un settore che può portare tante conseguenze positive quante negative. Essendo in continua evoluzione, esistono figure professionali, detti intermediari finanziari ( p.es. le banche), che agiscono sul mercato in nome dei propri clienti, facendo il possibile affinché gli investimenti vadano a buon fine. Vista la rischiosità della loro attività, sono soggetti ad una rigorosa disciplina. […]

Consenso e autodeterminazione del paziente.

La professione sanitaria può essere tanto affascinante quanto rischiosa. Dal punto di vista legale, chi si trova in questo settore è soggetto a linee guida e obblighi ( ad es. gli obblighi informativi ) a tutela della dignità della persona del paziente. Il consenso informato del paziente. Nell’art. 32 della costituzione leggiamo che “nessun intervento sanitario può […]

Il rapporto tra società e amministratore

Assai dibattuto in ambito societario è il rapporto tra società e amministratore. In dottrina le teorie più diffuse sono due: quella c.d. contrattualistica, secondo la quale il rapporto tra la società e l’amministratore si basa su un contratto ( mandato, prestazione d’opera, lavoro subordinato o parasubordinato ); quella c.d.organica, l’amministratore si immedesima nella società essendo […]